Supporto psicologico ai pazienti: migliorare la qualità della vita in terapia intensiva
6.000,00€
Obiettivo-
1.305,00€
Fondi raccolti - 89 Giorni al termine
Il progetto

In Terapia Intensiva l’isolamento, la perdita del ritmo sonno-veglia e la gravità delle condizioni cliniche possono determinare lo sviluppo di reazioni psicologiche negative come ansia, depressione e sindrome da stress post traumatico che spesso rallentano la guarigione e la ripresa sociale successiva dei malati. Per questo, da diversi anni, l’Ospedale di Ferrara lavora con determinazione per rendere più umano il ricovero dei suoi pazienti. Nel 2019 abbiamo attivato il Progetto Terapia Intensiva APERTA, per consentire ai nostri malati di avvertire la vicinanza fisica con i propri familiari comunicando i propri bisogni e le proprie paure, e ai familiari di non sentirsi esclusi dalla vita di una persona vicina proprio in un momento così difficile evitando di subire un senso di frustrazione e impotenza.
Anche la comunicazione tra malato-medico e familiare-medico fa parte del percorso di cura. Giornalmente tutto il personale si dedica al contatto con i malati, spiegando loro, quando sono svegli, cosa gli accade e cercando di mantenere un filo diretto continuo con il mondo esterno.
Da quando è iniziata l’emergenza sanitaria legata all’infezione da Sars-Cov-2, tutti i nostri sforzi in questa direzione sono stati congelati a causa delle misure anti-contagio, che impongono l’assoluto isolamento del malato COVID all’interno del reparto e la quasi completa esclusione dei suoi familiari dal suo percorso di malattia, proprio in un contesto in cui gli aspetti umani potrebbero giocare un ruolo altrettanto fondamentale rispetto a quelli prettamente terapeutici.

Tramite questa attività vogliamo far uscire i pazienti affetti da COVID dall’isolamento sociale al quale sono costretti, progettando una ridefinizione del mondo e delle abitudini della terapia intensiva per fornire vicinanza umana e sfruttare i contributi della tecnologia. Vogliamo garantire la presenza di uno psicologo qualificato, una figura professionale oggi fondamentale per monitorare i livelli di ansia, depressione e stress, individuando tempestivamente i casi di fragilità per tempestivi interventi specifici, e offrendo contestualmente un sostegno a familiari e anche personale sanitario. Vogliamo dotare i nostri spazi di device per le videochiamate, per accorciare le distanze, e di dispositivi che rendano più caldo ed emotivo un ambiente altrimenti asettico e poco empatico: pensiamo a strumenti per la diffusione di musica, l’attenuazione delle luci artificiali, il ripristino dell’orientamento spazio-temporale.
L’umanizzazione delle cure è oggi una esigenza primaria in tempo di COVID. Ma proprio dalle misure che metteremo in campo in questa direzione durante l’emergenza, potranno rappresentare una efficace sperimentazione per mettere a punto, sulla base dei risultati concreti ottenuti, un ripensamento complessivo dell’organizzazione delle terapie intensive al fine di tutelare la salute psicologica dei pazienti.

Il team di ricerca
Il team di ricerca coinvolge a vario titolo tutte le figure professionali che operano quotidianamente all’interno della terapia intensiva dell’Ospedale di Cona
Rimani aggiornato

Diventa sponsor
Vuoi sostenere in modo più solido e strutturato il progetto? Puoi diventare sponsor ufficiale, affiancando il tuo marchio all’attività in corso, attraverso una donazione di almeno 500 €.
Diventare sponsor è molto semplice:
- Vai sul portale PagoPA e compila i campi [https://unife.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/modellopagamento?id=57&lang=it]
- Scegli la modalità di pagamento (carta di credito, bonifico, etc.)
- Fai una donazione di almeno 500€
- Inserisci nella causale Donazione liberale: Supporto psicologico ai pazienti
N.B.: La modalità di donazione mediante PagoPA non segue la regola “All or nothing”. La donazione effettuata sarà definitiva, effettivamente trasferita al gruppo di ricerca e non revocabile anche nel caso in cui il progetto non dovesse raggiungere il suo obiettivo di raccolta.
Se hai dubbi di compilazione, consulta il manuale d’uso del portale PagoPA [https://drive.google.com/file/d/1fkrlwUlR76QyAB3BV5GV5Wywh7zITa0y/view]
Acquista #unifenomenale
Se credi nel valore scientifico e sociale del progetto contro il Covid, indossa i colori della ricerca! Oltre alla donazione attraverso carta di credito e PagoPA, puoi dare il tuo contributo anche acquistando i prodotti #unifenomenale, la linea di abbigliamento e oggettistica espressamente dedicata al sostegno della ricerca universitaria.
Acquista la spilla, la shopper, la tazza, la chiavetta usb, la borraccia o la t-shirt con l’inconfondibile grafica #unifenomenale: avrai un capo esclusivo e verserai fino a 5€ del costo del prodotto alla ricerca Unife.
Come acquistare
Tutti i prodotti #unifenomenale sono in vendita presso Unife Store, piazza del Municipio 11 a Ferrara oppure online sul portale Unifeel
Per saperne di più
DONARE CONVIENE! Scarica il documento di sintesi sui vantaggi fiscali.
Compila il form, e fai le tue domande direttamente al team di ricerca
CONDIVIDI E SPARGI LA VOCE!
Ricompense

10,00€
Il tuo nome nell’elenco dei donatori

20,00€
Nome nell’elenco donatori + Attestato di ringraziamento (spedizione digitale)

50,00€
Nome nell’elenco donatori + Attestato di ringraziamento + spilla #unifenomenale

100,00€
Nome nell’elenco donatori + Attestato di ringraziamento + spilla #unifenomenale + shopper #unifenomenale

200,00€
Nome nell’elenco donatori + Attestato di ringraziamento + spilla #unifenomenale + shopper #unifenomenale + t-shirt #unifenomenale

500,00€
Nome nell’elenco donatori + Attestato di ringraziamento + spilla #unifenomenale + shopper #unifenomenale + t-shirt #unifenomenale + Copia autografata del “Diario delle storie”
Nome | Somma donata | Data |
---|---|---|
CLAUDIO SALZANO | 50,00€ | February 25, 2021 |
Viviana Neglia | 20,00€ | February 23, 2021 |
Ivan Baldacci | 50,00€ | February 23, 2021 |
MARTINELLI MASSIMO | 10,00€ | February 23, 2021 |
AUGUSTO VASTI | 20,00€ | February 23, 2021 |
Francesco Melillo | 20,00€ | February 23, 2021 |
Luca Fabbri | 10,00€ | February 23, 2021 |
M.Teresa Volta | 20,00€ | February 22, 2021 |
Serena Fini | 20,00€ | February 22, 2021 |
Gianna Bucci | 100,00€ | February 21, 2021 |
Monia Poggi | 20,00€ | February 21, 2021 |
Monia Malacarne | 30,00€ | February 20, 2021 |
Elisa Cavalleretto | 100,00€ | February 19, 2021 |
Donatore anonimo | 10,00€ | February 18, 2021 |
Ilaria Chiffi | 50,00€ | February 18, 2021 |
ELISA BRUNETTI | 70,00€ | February 18, 2021 |
Luigi di Biase | 20,00€ | February 17, 2021 |
William Fabbro | 200,00€ | February 16, 2021 |
Sara Pedriali | 20,00€ | February 16, 2021 |
Silvia Magnani | 20,00€ | February 16, 2021 |
Federica MONTANARO | 10,00€ | February 16, 2021 |
Anna Maria Festi | 10,00€ | February 16, 2021 |
Donatore anonimo | 5,00€ | February 15, 2021 |
Cristiana Piccoli | 20,00€ | February 14, 2021 |
Paolo Brunetti | 50,00€ | February 13, 2021 |
Donatore anonimo | 10,00€ | February 13, 2021 |
Francesca Manna | 20,00€ | February 13, 2021 |
Donatore anonimo | 20,00€ | February 13, 2021 |
Adele Del Bello | 20,00€ | February 13, 2021 |
Donatore anonimo | 50,00€ | February 13, 2021 |
Donatore anonimo | 10,00€ | February 13, 2021 |
Gabriella Albieri | 20,00€ | February 13, 2021 |
Donatore anonimo | 20,00€ | February 13, 2021 |
Fabio Panareo | 50,00€ | February 13, 2021 |
Gavino Rubattu | 10,00€ | February 13, 2021 |
Mirko Mantovani | 10,00€ | February 13, 2021 |
Donatore anonimo | 20,00€ | February 13, 2021 |
Andrea Pomo | 20,00€ | February 13, 2021 |
Donatore anonimo | 20,00€ | February 12, 2021 |
Stefano Furlani | 20,00€ | February 12, 2021 |
Donatore anonimo | 20,00€ | February 12, 2021 |
Donatore anonimo | 10,00€ | February 12, 2021 |