Una terapia antivirus: attacco a SARS-CoV-2 con uno spray antivirale
5.000,00€
Obiettivo-
1.475,00€
Fondi raccolti - 89 Giorni al termine
Il progetto

COVID-19 è una malattia di origine virale per cui ad oggi non ci sono farmaci antivirali specifici. La ricerca sui vaccini ha fatto passi enormi, ma essi non possono essere l’unico obiettivo da raggiungere, perché una sola arma contro il virus non basta. Manca però completamente un trattamento del soggetto positivo asintomatico. Pertanto la ricerca di terapie specifiche che, in caso di infezione, impediscano al virus di invadere l’organismo, è essenziale per la collettività e va sostenuta.
Il virus SARS-CoV-2 infetta l’uomo prevalentemente per inalazione di goccioline o particelle contenenti il virus (in inglese droplets), emesse da un soggetto infetto o aerosolizzate da attività improprie (fumo, polvere). Dopo l’infezione, la malattia si manifesta con una “fase virale”, in cui SARS-CoV-2 si replica nelle cellule. Segue la “fase infiammatoria/immunitaria” di reazione dell’organismo al virus, in certi casi molto violenta. Sorprendentemente, i vari farmaci usati in clinica da inizio pandemia sono stati somministrati sistemicamente (per bocca o iniezione), mentre il virus aggredisce l’ospite entrando attraverso le prime vie respiratorie (naso, bocca, gola). I farmaci antivirali finora impiegati in clinica hanno dato risultati a volte contraddittori. Tuttavia, è probabile che ciò sia dipeso da un loro impiego tardivo e in piena “tempesta infiammatoria”, non centrando l’obiettivo diretto del virus in replicazione. Serve, perciò, un prodotto antivirale efficace per uso precoce, anche in positivi pre- e asintomatici, potenzialmente profilattico, che attacchi il virus direttamente là dove esso è entrato.

Il nostro gruppo di ricerca ha una competenza scientifica consolidata su formulazioni e tecnologie per somministrazione nasale e polmonare di farmaci. Per COVID-19 proponiamo un’opzione terapeutica razionale, che oggi manca: un prodotto innovativo contenente uno o più farmaci antivirali da somministrare mediante inalazione nasale/polmonare per colpire il virus direttamente nella mucosa infetta delle prime vie aeree. Inalando per via nasale e depositando l’antivirale sull’epitelio respiratorio, dove è assorbito, si ottiene una concentrazione elevata nel sito di infezione in contatto diretto col virus in replicazione. Nel frattempo, il resto dell’organismo è molto meno esposto al farmaco con minor rischio di effetti collaterali.
Il risultato principale della nostra ricerca sarà dunque la realizzazione, nell’arco di pochi mesi, di un prototipo di medicinale nasale/inalatorio (una combinazione tra composizione di sostanze antivirali e dispositivo per la somministrazione) anti SARS-CoV-2, pronto per il successivo studio di tollerabilità. Una volta approvato, esso garantirà il trattamento di positivi asintomatici con elevata efficacia e bassa tossicità, e la riduzione della contagiosità dei soggetti positivi verso altri individui. Dunque un prodotto con finalità sia terapeutiche che profilattiche.

Il team di ricerca
Il team di ricerca fa capo al Dipartimento di Scienze della vita e Biotecnologie con il coinvolgimento di autorevoli partner esterni come PlumeStars, l'Università di Bologna e il Policlinico Sant’Orsola.

Rimani aggiornato
Diventa sponsor
Vuoi sostenere in modo più solido e strutturato il progetto? Puoi diventare sponsor ufficiale, affiancando il tuo marchio all’attività in corso, attraverso una donazione di almeno 500 €.
Diventare sponsor è molto semplice:
- Vai sul portale PagoPA e compila i campi [https://unife.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/modellopagamento?id=57&lang=it]
- Scegli la modalità di pagamento (carta di credito, bonifico, etc.)
- Fai una donazione di almeno 500€
- Inserisci nella causale Donazione liberale: Una terapia antivirus
N.B.: La modalità di donazione mediante PagoPA non segue la regola “All or nothing”. La donazione effettuata sarà definitiva, effettivamente trasferita al gruppo di ricerca e non revocabile anche nel caso in cui il progetto non dovesse raggiungere il suo obiettivo di raccolta.
Se hai dubbi di compilazione, consulta il manuale d’uso del portale PagoPA [https://drive.google.com/file/d/1fkrlwUlR76QyAB3BV5GV5Wywh7zITa0y/view]
Acquista #unifenomenale
Se credi nel valore scientifico e sociale del progetto contro il Covid, indossa i colori della ricerca! Oltre alla donazione attraverso carta di credito e PagoPA, puoi dare il tuo contributo anche acquistando i prodotti #unifenomenale, la linea di abbigliamento e oggettistica espressamente dedicata al sostegno della ricerca universitaria.
Acquista la spilla, la shopper, la tazza, la chiavetta usb, la borraccia o la t-shirt con l’inconfondibile grafica #unifenomenale: avrai un capo esclusivo e verserai fino a 5€ del costo del prodotto alla ricerca Unife.
Come acquistare
Tutti i prodotti #unifenomenale sono in vendita presso Unife Store, piazza del Municipio 11 a Ferrara oppure online sul portale Unifeel
Per saperne di più
DONARE CONVIENE! Scarica il documento di sintesi sui vantaggi fiscali.
Compila il form, e fai le tue domande direttamente al team di ricerca
CONDIVIDI E SPARGI LA VOCE!
Ricompense

10,00€
Il tuo nome nell’elenco dei donatori

20,00€
Nome nell’elenco donatori + Attestato di ringraziamento (spedizione digitale)

50,00€
Nome nell’elenco donatori + Attestato di ringraziamento + spilla #unifenomenale

100,00€
Nome nell’elenco donatori + Attestato di ringraziamento + spilla #unifenomenale + shopper #unifenomenale

200,00€
Nome nell’elenco donatori + Attestato di ringraziamento + spilla #unifenomenale + shopper #unifenomenale + possibilità di partecipare come volontario al test di tollerabilità del prodotto

500,00€
Nome nell’elenco donatori + Attestato di ringraziamento + spilla #unifenomenale + shopper #unifenomenale + t-shirt #unifenomenale + possibilità di partecipare come volontario al test di tollerabilità del prodotto + mascherina personalizzata
Nome | Somma donata | Data |
---|---|---|
Daniela Vicini | 100,00€ | February 25, 2021 |
Ciro Grandi | 10,00€ | February 25, 2021 |
Sara Barbieri | 20,00€ | February 25, 2021 |
Barbara Gianella | 10,00€ | February 25, 2021 |
Chiara Barboni | 20,00€ | February 25, 2021 |
Maria Beatrice Furlotti | 20,00€ | February 25, 2021 |
Anna Campi | 100,00€ | February 25, 2021 |
Alessia Bitti | 20,00€ | February 25, 2021 |
MARIANGELA FORTEZZA | 20,00€ | February 25, 2021 |
ANDREA GALLUCCI | 20,00€ | February 25, 2021 |
Roberto Buonocore | 10,00€ | February 25, 2021 |
Donatore anonimo | 10,00€ | February 24, 2021 |
Donatore anonimo | 10,00€ | February 24, 2021 |
Alessio Brunelli | 20,00€ | February 22, 2021 |
Andrea D'Ascanio | 50,00€ | February 21, 2021 |
Angelo rondi | 10,00€ | February 21, 2021 |
Donatore anonimo | 20,00€ | February 21, 2021 |
Paola Russo | 50,00€ | February 21, 2021 |
Donatore anonimo | 10,00€ | February 21, 2021 |
Debora Callegaro | 20,00€ | February 20, 2021 |
Donatore anonimo | 10,00€ | February 20, 2021 |
Stefania Berghenti | 30,00€ | February 20, 2021 |
Federica Basso | 20,00€ | February 20, 2021 |
Paolo Milan | 20,00€ | February 20, 2021 |
Alberto Bertocchi | 20,00€ | February 20, 2021 |
Irene Lombardelli | 50,00€ | February 20, 2021 |
Francesco Faccioli | 50,00€ | February 20, 2021 |
Donatore anonimo | 10,00€ | February 20, 2021 |
Donatore anonimo | 10,00€ | February 20, 2021 |
Alessandro Viola | 20,00€ | February 20, 2021 |
Giacomo Ascari Raccagni | 20,00€ | February 19, 2021 |
Vittorio Tuninetti | 50,00€ | February 19, 2021 |
Ignazio Carbonaro | 50,00€ | February 19, 2021 |
Francesco Arbustini | 10,00€ | February 19, 2021 |
Letizia Capra | 5,00€ | February 19, 2021 |
Bruno Vaccari | 50,00€ | February 19, 2021 |
Emanuela Landi | 20,00€ | February 19, 2021 |
Donatore anonimo | 10,00€ | February 19, 2021 |
Annachiara Pineda | 10,00€ | February 19, 2021 |
Alice Ferrari | 20,00€ | February 19, 2021 |
Ennio Curci | 10,00€ | February 19, 2021 |
Benedetta Sabbioni Toma | 10,00€ | February 19, 2021 |
Ludovico Foglietta | 10,00€ | February 19, 2021 |
Alberto Peripoli | 20,00€ | February 19, 2021 |
Maria Chiara Zamperlin | 50,00€ | February 19, 2021 |
Franco Bonora | 20,00€ | February 19, 2021 |
Cecilia Sacchetti | 10,00€ | February 18, 2021 |
Jacopo Bonato | 10,00€ | February 18, 2021 |
Maria Cristina Ossiprandi | 50,00€ | February 18, 2021 |
Filippo Busato | 50,00€ | February 18, 2021 |
Emma Giannini the real | 50,00€ | February 15, 2021 |
Stefano Losi | 10,00€ | February 15, 2021 |
Gloria Pattaro | 20,00€ | February 14, 2021 |
Adele Del Bello | 20,00€ | February 13, 2021 |
Gianfranco Franz | 50,00€ | February 12, 2021 |
Enzo Losi | 10,00€ | February 12, 2021 |
Mirko Scaramuzzi | 10,00€ | February 12, 2021 |
Donatore anonimo | 10,00€ | February 12, 2021 |
EMMA GIANNINI | 20,00€ | February 12, 2021 |